Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

La didattica della matematica nelle pluriclassi: criticità, opportunità ed esperienze

 

Gli studi realizzati negli ultimi quarant’anni non evidenziano ricadute negative sul livello complessivo degli apprendimenti degli alunni e delle alunne delle pluriclassi (Cronin, 2019; Ronksley-Pavia, 2019; Marnholtz, 2020), tuttavia il confronto degli esiti conseguiti nei test standardizzati ha messo in luce che la matematica è la disciplina per la quale più frequentemente si verifica uno svantaggio degli studenti delle classi multigrade. Si tratta di un fenomeno di entità variabile, fortemente soggetto a fattori di contesto, ma che compare ripetutamente nelle ricerche realizzate lungo l’arco di diversi decenni (Miller, 1990, Veeman, 1995, Quail and Smyth 2014, Krause, 2019) e che caratterizza le indagini condotte nel contesto italiano a partire dall’analisi dei risultati delle prove INVALSI (Checchi, 2017, Barbetta, 2021).  

E’ a partire da queste analisi che INDIRE propone alle scuole con pluriclassi un’indagine finalizzata ad approfondire le possibili motivazioni alla base del fenomeno e a individuare esperienze didattiche che hanno ottenuto ricadute positive nell’apprendimento della matematica nelle pluriclassi. 

Il breve questionario che segue  è strutturato in due parti: la prima sezione è dedicata cogliere punti di forza, criticità e opportunità per l’apprendimento della matematica nelle classi multigrado, mentre la seconda è riservata alla segnalazione di esperienze didattiche, percorsi di ricerca-azione e sperimentazione condotte nelle pluriclassi.

Le proposte pervenute e i dati raccolti tramite questionario saranno oggetto di un "Quaderno delle Piccole Scuole" che sarà liberamente accessibile dal sito delle Piccole Scuole.

STRUTTURA DI RICERCA N. 8

“Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole”

PTA 2023-2025

CODICE UNICO DI PROGETTO: B53C22007800001

ATTIVITÀ

Progetto di ricerca “Apprendere e insegnare nella pluriclasse”

Sondaggio “matematica nella pluriclasse”

 

 

INFORMATIVA

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“di seguito, “Regolamento” o “GDPR”)

Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

 

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, con sede in via Michelangelo Buonarroti 10 a Firenze, Italia, fax 055-2380395, PEC  indire@pec.it

 

2. Responsabile della Protezione dei Dati (c.d. Data Protection Officer - “DPO”)

Ai sensi dell'articolo 37 del GDPR, il Titolare del Trattamento ha nominato un proprio DPO domiciliato per la carica presso sede legale di INDIRE, che può essere contattato – anche ai fini dell’esercizio dei diritti di cui al successivo § 9 - al seguente indirizzo e-mail dpo@indire.it

 

3. Finalità del trattamento dei dati personali

I dati personali forniti (dati anagrafici e di contatto ed eventuale materiale documentario allegato) verranno trattati per le seguenti specifiche finalità:

  1. per la realizzazione degli scopi della ricerca condotta nell’ambito del progetto “Apprendere e insegnare nella pluriclasse”, in particolare per effettuare un sondaggio sulla didattica della matematica in pluriclasse;
  2. per raccogliere eventuali segnalazioni di esperienze didattiche, percorsi di ricerca-azione e sperimentazione condotte nelle pluriclassi, che, previa specifica autorizzazione scritta dell’interessato, potrebbero essere oggetto di pubblicazione di un Quaderno delle Piccole Scuole – Serie “Storie” che sarà liberamente accessibile dal sito delle Piccole Scuole;
  3. per attuare gli scopi istituzionali dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa, in particolare per fini di ricerca educativa e scientifica e di divulgazione degli esiti della stessa.

La ricerca viene condotta mediante somministrazione del questionario on-line in relazione all’indagine conoscitiva o tramite interviste degli interessati volte ad approfondire gli esiti del questionario;

 

4. Base giuridica del trattamento dei dati

La base giuridica del trattamento dei dati consiste nella Sua esplicita manifestazione di consenso (art. 6, comma 1, a) del GDPR) per consentire lo svolgimento dell’iniziativa nell’ambito dell’attività di ricerca indicata in premessa.

 

5. Modalità del trattamento

Il questionario online viene somministrato tramite l’applicativo lime survey ospitato su web server ubicati presso primaria azienda fornitrice di servizi di cloud computing con data center in Italia, qualificata da AgID come Cloud Service Provider (CSP) per erogare servizi Cloud alle PA ed espressamente designata responsabile del trattamento ex art. 28 del GDPR.

Non verranno eseguiti trattamenti automatizzati o di profilazione dei dati personali conferiti.

 

6. Periodo di conservazione dei dati

I dati saranno conservati per il tempo necessario a conseguire gli scopi per i quali sono stati raccolti. Il periodo di conservazione dei dati in ogni caso non potrà essere inferiore alla durata del progetto indicato in premessa. Tale periodo viene inoltre determinato in modo da garantire la corretta conservazione dei dati su supporto cartaceo o informatico per il numero di anni definito dalle normative UE e nazionali vigenti in materia di conservazione della documentazione amministrativa e contabile.

Alcuni dati, limitatamente a finalità di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca scientifica/educativa, con le garanzie previste dalla legge, potranno essere conservati oltre il periodo necessario per conseguire eventuali diversi scopi per i quali sono stati raccolti o trattati.

 

7. Conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto

Il conferimento dei personali è facoltativo e volontario. Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati comporta tuttavia l'impossibilità per l'interessato di partecipare al questionario e/o all’attività progettuale di ricerca in epigrafe indicata.

 

8. Destinatari dei dati personali

I dati potranno essere trattati da personale INDIRE autorizzato e/o da collaboratori esterni autorizzati, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy, e potranno essere oggetto di diffusione solo in forma aggregata e anonima per fini di ricerca educativa.

Il materiale documentario eventualmente allegato all’interno del questionario (descrizione dell’esperienza, foto, video, ecc.) sarà esaminato dai ricercatori autorizzati e, solo previa autorizzazione liberatoria dell’interessato, potrà essere oggetto di successive pubblicazioni cartacee (libri, riviste, ecc.) o digitali (web, piattaforme e canali informatici gestiti da INDIRE, presentazioni, e-book), o su altri supporti.

I dati potranno essere affidati anche a Cloud Service Provider qualificati da AgID a fornire servizi Cloud per le PA con data center in Italia, designati quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento.

I dati forniti – ove ne ricorrano i presupposti di legge - potrebbero essere condivisi anche con terze parti pubbliche (Enti Pubblici di Ricerca, Università, ecc.) sempre al fine di promuovere e sostenere la ricerca e nell’ambito delle finalità istituzionali del sistema scolastico nazionale.

Non è previsto alcun trasferimento dei dati personali trattati verso Paesi extra UE.

 

9. Diritti dell’interessato

In ogni momento Lei potrà esercitare, ove applicabili, i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679, ovvero i diritti di:

- accesso ai dati personali;

- chiedere la rettifica degli stessi quando siano stati trascritti in modo errato;

- chiedere l’aggiornamento e/o l’integrazione dei propri dati quando siano variati;

- chiedere al titolare la trasformazione in forma anonima o il blocco;

- chiedere al titolare la cancellazione o l’oblio a seconda dei casi;

- chiedere al titolare che esegua una limitazione del trattamento perché ad esempio alcuni dati sono in eccesso rispetto alle finalità da espletare;

- chiedere al titolare la portabilità nel senso di trasferire i propri dati ad altro titolare senza aggravi o spese a carico dell’interessato;

- opporsi al trattamento per motivi legittimi;

- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

In qualità di interessato, ha infine specifico diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma, Piazza Venezia n. 11.

 


  • Dichiaro di aver preso visione integrale dell’informativa sul trattamento dei dati fornita da INDIRE ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
  • Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui all’informativa