E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

MCE - Questionario sulle attività di prima alfabetizzazione in lettura e scrittura all’inizio della scuola primaria

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) hanno avviato un’indagine sulla prima alfabetizzazione in scrittura e lettura all’ingresso della scuola primaria. Le chiediamo di partecipare all’indagine compilando questo breve questionario anonimo con il quale intendiamo raccogliere alcune informazioni sulle attività realizzate dagli insegnanti nei primi giorni di scuola della prima primaria e sulle loro opinioni. Il questionario sarà attivo fino al 30 Gennaio 2022. I dati del questionario saranno elaborati in forma anonima e utilizzati a fini di ricerca da Indire e MCE. 
Per domande o problemi relativi al questionario potete scrivere a: areaumanistica@indire.it 
 

Ci sono 18 domande in questa indagine.
Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice di accesso per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici di accesso alle risposte all'indagine.

INFORMATIVA


Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“di seguito, “Regolamento” o “GDPR”)
Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.

Finalità del trattamento dei dati personali
I dati forniti verranno trattati per le seguenti finalità: 
a) per l’elaborazione della ricerca volta a valutare le ricadute del progetto “Primi passi nella scrittura e nella lettura: una ricerca sulle pratiche di prima alfabetizzazione nella scuola” nella pratica didattica degli insegnanti e sugli studenti;
b) per il compimento degli scopi istituzionali dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (“INDIRE”), degli scopi del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), ed in particolare per fini statistici e di ricerca scientifica, educativa e didattica;
c) per adempiere agli obblighi previsti dalla legge nazionale o dalla normativa comunitaria o per ottemperare ad eventuali ordini delle Pubbliche Autorità.

Modalità del trattamento 
Tutti i dati sono trattati prevalentemente con procedure informatiche automatizzate su server ubicati presso le sedi INDIRE o mediante archiviazione nel sistema SPC CLOUD con data center in Italia. I dati potranno essere trattati anche in modalità non elettronica, con l’ausilio di strumenti manuali.
Il questionario on-line verrà somministrato attraverso l’applicativo “Limesurvey” basato su database MySQL.
Non è previsto alcun trasferimento dei dati personali verso Paesi extra UE, ferma restando la possibilità di diffusione degli stessi con le modalità e per le finalità sopra indicate.

Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Il periodo di conservazione dei dati non potrà essere inferiore alla durata del progetto/attività di ricerca a cui afferisce il questionario.
Tale periodo viene determinato in modo da garantire la corretta conservazione dei dati su supporto cartaceo o informatico per il tempo definito dalle normative UE e nazionali vigenti in materia di conservazione della documentazione amministrativa e contabile.

Contitolari del trattamento e responsabili della protezione dei dati
I Contitolari del trattamento sono:
-    INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, con sede in via Michelangelo Buonarroti 10, 50122, Firenze, Italia, fax 055-2380395, PEC indire@pec.it
-    Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), con sede in Roma, Via del Forte Tiburtino, 98 – 00159 Roma, Itali
Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer, di seguito “DPO”)
Ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento, il Titolare del Trattamento ha nominato un proprio DPO domiciliato per la carica presso sede legale di INDIRE, contattabile all’indirizzo email dpo@indire.it

Finalità e base giuridica del trattamento 
I dati forniti verranno trattati per le seguenti finalità: 
a)    per la partecipazione alla ricerca sulle conoscenze di lettura e di scrittura dei bambini e delle bambine prima dell’avvio di percorsi di istruzione formale;  
b)    per lo svolgimento delle attività di ricerca: “Primi passi nella scrittura e nella lettura: una ricerca sulle pratiche di prima alfabetizzazione nella scuola”
c)    per il compimento degli scopi istituzionali dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (“INDIRE”) e delle finalità del Movimento di Cooperazione Educativa
Base giuridica del trattamento dei dati 
La base giuridica del trattamento dei dati ex art. 6 del Regolamento UE n. 2016/679, consiste nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico, oltre che nella Sua esplicita manifestazione di consenso per consentire lo svolgimento dell’iniziativa nell’ambito dell’attività di ricerca indicata in premessa.

Conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento di eventuali dati personali nei campi liberi del form è facoltativo; il mancato, parziale o inesatto conferimento di alcuni dati potrebbe rendere impossibile la compilazione del questionario e lo svolgimento dell’indagine.

Comunicazione e diffusione dei dati personali
I dati potranno essere trattati e/o comunicati al personale INDIRE incaricato del supporto tecnico alla piattaforma, ai ricercatori ed ai collaboratori autorizzati, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy.
I dati raccolti potranno essere oggetto di diffusione solo in forma aggregata e anonima a fini statistici o di ricerca. I dati forniti potrebbero essere condivisi con terze parti (MI, Enti Pubblici di Ricerca, altre Amministrazioni dello Stato), sempre per scopi di ricerca e nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Ente.
I dati potranno infine essere affidati anche ad aziende terze operanti nel settore dell'ICT (ad es. per servizio SPC CLOUD), nominate da INDIRE quali Responsabili del trattamento.
Per quanto riguarda le informazioni specifiche relative alla piattaforma LimeSurvey  utilizzata per il questionario, si rinvia all’apposita informativa sulla privacy fornita da LimeSurvey GmbH, pubblicata sul sito web  www.limesurvey.org al seguente link: https://www.limesurvey.org/en/privacy-policy

Il trattamento non ha ad oggetto categorie particolari di dati personali (c.d. “dati sensibili”)
I dati sensibili sono quei dati personali “che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. 

Non vengono eseguiti trattamenti automatizzati o di profilazione dei dati personali conferiti.

Diritti dell’interessato
In ogni momento Lei potrà esercitare, ove applicabili, i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, ovvero i diritti di:
- accesso ai dati personali;
- chiedere la rettifica degli stessi quando siano stati trascritti in modo errato;
- chiedere l’aggiornamento e/o l’integrazione dei propri dati quando siano variati;
- chiedere al titolare la trasformazione in forma anonima o il blocco;
- chiedere al titolare la cancellazione o l’oblio a seconda dei casi;
- chiedere al titolare che esegua una limitazione del trattamento perché ad esempio alcuni dati sono in eccesso rispetto alle finalità da espletare;
- chiedere al titolare la portabilità nel senso di trasferire i propri dati ad altro titolare senza aggravi o spese a carico dell’interessato;
- opporsi al trattamento per motivi legittimi;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
In qualità di interessato, ha infine specifico diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma, Piazza Venezia n. 11.

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL'INFORMATIVA E DI PRESTARE CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEI TERMINI ESPOSTI NELLA STESSA